Val di Fiemme

Le origini della val di Fiemme

La val di Fiemme è una delle principali valli delle Dolomiti e si trova nella parte orientale del Trentino.

La sua storia ha origine nell’epoca mesolitica circa 6000 anni fa, anche se i primi insediamenti umani risalgono al neolitico.
Quest’area era, infatti, prediletta da molti cacciatori in virtù della selvaggina che popolava la valle.
La Val di Fiemme, nel 1000 d.C., entrò a far parte del vescovado di Trento, mentre nel 1111 d.C. è stata fondata la Comunità di Fiemme.

La valle è, anche, nota con il nome di Valle dei Pittori: ha, infatti, dato i natali a diversi artisti tra cui Cristoforo, Francesco Sebaldo, Francesco Antonio e Antonio Longo.

La Magnifica Comunità di Fiemme

La Magnifica Comunità di Fiemme, nata del 1111 d.C. è un’istituzione locale che gestisce e amministra il patrimonio naturale della Valle e rappresenta per tutti gli abitanti della valle il simbolo di autodeterminazione e cura del proprio ambiente.

Oltre 20.000 ettari di pascoli, boschi e montagne infatti sono sotto la giurisdizione della comunità, la cui sede si trova a Cavalese, nell’omonimo palazzo visitabile, ma che potete apprezzare anche solo passando per il centro del paese.

A partire dalla fine del Quattrocento il palazzo ospita anche la prigione locale che rimase in funzione fino alla fine dell’Ottocento a testimonianza del fatto che per un lungo periodo questo millenario ente si è occupato anche di giustizia.

La val di Fiemme in inverno

La val di Fiemme in inverno è una delle mete preferite dagli sciatori, che la apprezzano per i vari comprensori sciistici a disposizione: Alpe Cermìs, Ski Center Latemar (Alpe di Pampeago, Predazzo, Obereggen), Bellamonte-Alpe Lusia, Passo Rolle e Lavazè-Oclini.
Un totale di oltre 100 chilometri di piste da sci alpino, fruibili con un unico Skipass, Il Fiemme-Obereggen,  che garantisce l’accesso a 50 impianti di risalita, e permette di entrare gratuitamente allo Stadio del Ghiaccio e alla Piscina Comunale previo acquisto di uno Skipass plurigiornaliero.

E per praticare lo sci di fondo si trovano circa 150 chilometri di anelli suddivisi tra il centro del Fondo di Lago – sede dei Mondiali, la pista della famosa Marcialonga e l’incantevole Passo di Lavazè.

Tutte queste località sciistiche sono raggiungibili anche grazie al servizio skibus incluso nella Fiemme-Motion Winter card che propone inoltre numerose attività organizzate per farvi vivere al meglio la vostra vacanza in val di Fiemme.

La Val di Fiemme in Estate

La val di Fiemme è sinonimo di natura incontaminata ed i numeri parlano chiaro: trenta mila ettari di foreste, sessanta milioni di alberi, due parchi naturali ed un complesso molto vasto di sentieri e percorsi.
Basti pensare che solo una parte esigua dell’intero territorio è occupato da aree urbane.

L’estate in val di Fiemme è amata da tutti coloro che apprezzano la montagna, l’aria fresca e gli sport all’aria aperta ed è un vero paradiso per le famiglie dove la vacanza in montagna insieme ai vostri bambini si trasforma in un’esperienza entusiasmante e nuova ogni giorno.

Bicicletta, trekking, escursioni, ma anche pesca sportiva e parapendio sono solo alcune delle attività che questa stagione è in grado di offrire

Grazie alla Fiemme-Motion Card potrete utilizzare gratis gli impianti di risalita per arrivare agevolmente in alta quota e godere così di escursioni dai panorami meravigliosi e usufruire di un ricco programma settimanale di attività organizzate.

Il parco naturale del Paneveggio – Pale di San Martino

Il parco naturale del Paneveggio è conosciuto anche con il nome di “foresta dei violini”, per via dei numerosi abeti rossi plurisecolari dai quale i maestri artigiani ricavano le tavole di risonanza per pianoforti e violini.

È sicuramente una delle mete da non perdere in estate, per la bellezza dei suoi passaggi e per la ricca fauna locale, che comprende cervi, caprioli, camosci, stambecchi e oltre altre specie più piccole come la lepre, la volpe e la marmotta e l’insuperabile panorama della Pale di San Martino che lo circondano

Esso si estende per quasi 20 mila ettari e risulta uno dei parchi naturali più belli e apprezzati d’Italia.

Il parco naturale Monte Corno

Il parco naturale del Monte Corno è un paesaggio alpino molto diverso da quello di Paneveggio, ed è il luogo ideale per coloro che amano scoprire la natura e tutte le sue forme.

Tra tutti i Parchi naturali del Trentino-Alto Adige infatti questo è quello che comprende la più grande varietà di flora e fauna in soli 6850 ettari.

Geopark Bletterbach

Il Bletterbach o rio di Ora si trova a soli 20km dall’ hotel e rappresenta una delle mete preferite dai nostri ospiti. Esso è il canyon più grande d’Europa con ben 8 km di lunghezza e 400 metri di profondità e viene visitato ogni anno da oltre 60 mila persone.

Questo patrimonio dell’UNESCO ti permette di guardare all’interno delle montagne nella storia delle Dolomiti e grazie al museo Geopark Bletterbach ti dà un’idea di come poteva essere la terra in un periodo che va da 286 a 210 milioni di anni fa.

Il centro visitatori, il museo geologico e la gola sono chiusi nei mesi invernali, ed è possibile visitare il sito tutti i giorni, dalle 09.30 alle 18.00, dal 29 aprile al 31 ottobre 2018 compresi.

Richiedi un Preventivo

CONDIVIDI IL CONTENUTO:

Facebook
Twitter

Scopri le Nostre Proposte di Soggiorno

Ogni pacchetto è stato studiato per offrire un equilibrio perfetto
tra attività, benessere e comfort esclusivo,
pensato per chi desidera vivere esperienze autentiche
in un ambiente di grande charme e qualità.

Wellness: Info e Orari

Relax in piena armonia:
Al fine di offrire un’esperienza rigenerante e preservare un’atmosfera di pace e relax, a partire dal 22 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle 19.30 l’accesso al centro benessere è riservato esclusivamente a ospiti maggiori di 14 anni.
I bambini fino a 13 anni possono accedere all’area piscina e Infinity pool fino alle 16:00 sempre accompagnati e seguiti attivamente da un adulto.

  • Orario area piscine e terrazza: 10:00 – 19:30
  • Pool bar: 16:30 – 19:30
  • Orario Glamour Sauna: 16:00 – 19:30
  • Orario Fiemme Dolomythical Spa (sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, kneipp verticale, docce emozionali e sala relax in Cirmolo): 16:00 – 19:30
  • Orario sala relax the Sound of Wood: 10:00 – 19:30
  • Orario Estetica e rituali: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 19:30

Prenotazione obbligatoria – i trattamenti del mattino vanno prenotati entro le ore 19:30 del giorno precedente
Gli orari di apertura possono subire delle variazioni.

Accesso al centro benessere:

  • accesso libero e gratuito negli orari indicati all’area piscina e Infinity Pool, terrazza, pool bar, Glamour Sauna Suite, Fiemme Dolomythical Spa, sala relax “The Sound of Wood”;
  • accesso Fiemme Dolomythical Spa in formula private su prenotazione e a pagamento ad uso esclusivo di chi la prenota (sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, kneipp verticale, docce emozionali e sala relax in Cirmolo). Scopri il percorso benessere “PRIVATE SPA SYSTEM” per godere della nostra Spa in formula esclusiva e privata.
  • Infine puoi scegliere il trattamento wellness più adatto a te per regalarti momenti di vero relax. Scopri la Carta dei Trattamenti >>
Ricevi consigli, offerte e novità

Ricevi le informazioni più aggiornate sulle Dolomiti ed il Trentino, eventi, novità, esperienze e offerte dedicate ai nostri Ospiti.

LA MAGIA DELL’INVERNO IN VAL DI FIEMME – EMOZIONI SOSPESE TRA NEVE E NATURA SULLE DOLOMITI

LA MAGIA DELL’INVERNO IN VAL DI FIEMME

EMOZIONI SOSPESE TRA NEVE E NATURA SULLE DOLOMITI

PRIMAVERA, ESTATE ED AUTUNNO IN VAL DI FIEMME

EMOZIONI AUTENTICHE TRA NATURA E BENESSERE SULLE DOLOMITI TUTTO L’ANNO

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.