Cavalese

Cosa visitare a Cavalese

Cavalese, situata nel cuore della val di Fiemme, possiede molti edifici e luoghi dall’alto valore storico che meritano di essere visitati o per lo meno visti dall’esterno.
Fra i luoghi di maggiore interesse troviamo:

  • La Torre Civica di San Sebastiano il cui campanile, costruito molto prima della chiesa di San Sebastiano e Fabiano, venne impiegato come torre campanaria e servì a chiamare, a raccolta, la popolazione nei casi di pericolo imminente.
  • La chiesa di San Vigilio apprezzata per il tetto spiovente ed il timpano sulla facciata principale, con la croce di Lorena traforata ed il convento dei francescani, edificati entrambi tra il 1685 ed il 1689. Questi due luoghi di culto contengono opere dall’elevato valore artistico e storico e sono degne di essere visitate.
  • La storica Biblioteca Muratori fondata nel 1756 e visitabile su appuntamento.

Il parco della Pieve

Un altro luogo da visitare assolutamente nel corso della tua vacanza a Cavalese è il Parco della Pieve assieme alla Chiesa di Santa Maria Assunta che si trova nel suo interno.

L’edificio possiede numerosi affreschi firmati da Antonio Longo.

Il meraviglioso Parco della Pieve incornicia la chiesa: in passato è stato cuore pulsante della vita sociale, religiosa ed economica della val di Fiemme; ora è un luogo dove si cerca pace, tranquillità, dove si portano a giocare i bambini visto il bellissimo parco giochi e da dove si gode una meravigliosa vista su tutta la Val di Fiemme.

Si tratta di un’area verdeggiante popolata da tigli secolari, ed al suo interno si trova il cosiddetto Banco della Resòn, costituito da due cerchi in pietra intorno ad un tavolo rotondo posto al centro.

Il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, che si erge nel centro di Cavalese, è il principale edificio storico della valle ed è un ente ancora in funzione che nacque come sede temporanea per il vicario del principe vescovo di Trento e successivamente divenne la sede fissa dello stesso.

La Magnifica Comunità di Fiemme amministra ancora oggi oltre 20.000 ettari di bosco e pascoli e numerosi immobili.
Questa istituzione locale ha preservato nel tempo una grande autonomia e ancora oggi è il centro amministrativo della valle.
Nel 2009, il palazzo è stato destinato a Museo-Pinacoteca ed è attualmente il polo culturale di riferimento per gli abitanti della valle.

A pochi metri dalla Magnifica Comunità è possibile trovare il palazzo Firmian, sede del Centro d’arte contemporanea di Cavalese che si rinnova ogni anno con mostre d’arte temporanee di alto livello.

CAVALESE IN INVERNO

Questa località regala grandi emozioni agli amanti dello sci alpino: da qui partono gli impianti dell’Alpe Cermis.

Il Cermis vanta quella che molti definiscono come la più bella pista trentina: l’Olimpia. Essa è suddivisa in tre parti (1, 2 e 3) e misura circa 7500 metri di lunghezza con un dislivello di 1400 metri. Olimpia 3 è anche sede della tappa finale del Tour de Ski e proprio qui è possibile sciare anche in notturna.

Questa montagna fa parte del comprensorio sciistico Fiemme-Obereggen composto da Ski Latemar Center, Lavazè – Occlini – Ski Alpe Lusia.

Chi ama invece praticare lo sci di fondo può approfittare della famosa pista della Marcialonga raggiungibile comodamente prendendo l’ovovia dell’Alpe Cermis direttamente da Cavalese fino alla stazione di fondovalle. Oppure scegliere i percorsi del Centro del Fondo di Lago o dirigersi al Passo di Lavazé raggiungibile, in auto, in soli 20 minuti da Cavalese: una stupenda località a 2000 metri sul livello del mare dove è possibile percorrere i circa 40 Km di piste ammirando un panorama incantevole.

Inoltre sono praticabili molte altre attività come ciaspolate organizzate, pattinaggio su ghiaccio allo stadio del Ghiaccio e nuoto nella Piscina Comunale di Cavalese, il cui ingresso è gratuito per i possessori di skipass plurigiornaliero.

CAVALESE IN ESTATE

L’estate è il momento migliore per entrare in contatto con la natura, che si è risvegliata con il finire dell’inverno.
Si possono organizzare delle splendide gite in Mountain Bike e si può approfittare della pista ciclabile delle Dolomiti (raggiungibile da Cavalese percorrendo delle stradine secondarie ma  anche utilizzando l’ovovia dell’Alpe Cermis gratuitamente con la Fiemme- Motion Card durante i giorni di apertura degli impianti – dove è possibile caricare anche le biciclette).

Cavalese è anche il punto di partenza per meravigliose passeggiate immersi nel verde dei prati e dei boschi circostanti dove si trovano alberi maestosi tra i quali anche il secolare ‘Pezo del Gazolin’.
Il torrente Avisio a Cavalese è, inoltre, l’ideale per coloro che amano l’adrenalina e vogliono divertirsi con il kayak o facendo rafting.

A Cavalese vi è un bellissimo palazzo del ghiaccio dove si può pattinare anche durante l’estate, ed una meravigliosa piscina comunale dove grandi e piccini possono divertirsi in una delle tante vasche a disposizione.

DOVE DORMIRE

Cavalese è una località molto apprezzata in virtù di tutto ciò che può offrire, e nello stesso tempo costituisce un punto di appoggio per tutti coloro che decidono di visitare la valle.

La Roccia Wellness Hotel si trova in una delle posizioni migliori di Cavalese ed è sicuramente uno degli hotel con la migliore vista sulla vallata.
Si tratta di un albergo a quattro stelle in grado di offrire, ai propri clienti, ogni tipo di servizio: centro benessere, terrazza panoramica, baby club per i più piccoli (in inverno da Natale a Pasqua e in estate lug/ago), palestra super attrezzata (anche per questo il nostro hotel è stato scelto dalle Nazionali di Pallavolo per i ritiri estivi) e tanto altro.

Le camere, finemente arredate, hanno la connessione WiFi gratuita, il TV LCD satellitare con 12 canali sky, il minibar e tutto ciò che occorre per farti sentire come a casa tua.

Il Mercatino di Natale.

Il Magnifico Mercatino di Natale si tiene solitamente dal 1 Dicembre al 6 Gennaio nel suggestivo giardino della Magnifica Comunità di Fiemme e da ciò deriva il suo nome: l’atmosfera natalizia è davvero incantevole. Si riscoprono le antiche tradizioni legate alla lavorazione del legno, della lana e del miele.

Si possono, inoltre, assaggiare gustosi spiedini caramellati, strudel e waffel; il tutto accompagnato da ottimo succo di mela o mirtillo o il tradizionale vin brulè.

GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI

La Desmontegada de la caore è, invece, una manifestazione nel corso della quale si rende omaggio alla capre, che ornate con coroncine di fiori, rientrano dall’alpeggio estivo.
Vengono rievocati gli antichi mestieri di un tempo e la celebrazione è animata da ottima musica. Vi è, infine, un mercatino dove è possibile acquistare prodotti biologici e specialità gastronomiche.

Infine il Mercato Contadino si svolge, una volta a settimana, da Giugno a Settembre in Piazza Ress.
È il luogo ideale dove acquistare prodotti genuini ed a Km zero: frutta, verdura, carne, formaggio, marmellate e miele.

Richiedi un Preventivo

CONDIVIDI IL CONTENUTO:

Facebook
Twitter

Scopri le Nostre Proposte di Soggiorno

Ogni pacchetto è stato studiato per offrire un equilibrio perfetto
tra attività, benessere e comfort esclusivo,
pensato per chi desidera vivere esperienze autentiche
in un ambiente di grande charme e qualità.

Wellness: Info e Orari

Relax in piena armonia:
Al fine di offrire un’esperienza rigenerante e preservare un’atmosfera di pace e relax, a partire dal 22 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle 19.30 l’accesso al centro benessere è riservato esclusivamente a ospiti maggiori di 14 anni.
I bambini fino a 13 anni possono accedere all’area piscina e Infinity pool fino alle 16:00 sempre accompagnati e seguiti attivamente da un adulto.

  • Orario area piscine e terrazza: 10:00 – 19:30
  • Pool bar: 16:30 – 19:30
  • Orario Glamour Sauna: 16:00 – 19:30
  • Orario Fiemme Dolomythical Spa (sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, kneipp verticale, docce emozionali e sala relax in Cirmolo): 16:00 – 19:30
  • Orario sala relax the Sound of Wood: 10:00 – 19:30
  • Orario Estetica e rituali: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 19:30

Prenotazione obbligatoria – i trattamenti del mattino vanno prenotati entro le ore 19:30 del giorno precedente
Gli orari di apertura possono subire delle variazioni.

Accesso al centro benessere:

  • accesso libero e gratuito negli orari indicati all’area piscina e Infinity Pool, terrazza, pool bar, Glamour Sauna Suite, Fiemme Dolomythical Spa, sala relax “The Sound of Wood”;
  • accesso Fiemme Dolomythical Spa in formula private su prenotazione e a pagamento ad uso esclusivo di chi la prenota (sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, kneipp verticale, docce emozionali e sala relax in Cirmolo). Scopri il percorso benessere “PRIVATE SPA SYSTEM” per godere della nostra Spa in formula esclusiva e privata.
  • Infine puoi scegliere il trattamento wellness più adatto a te per regalarti momenti di vero relax. Scopri la Carta dei Trattamenti >>
Ricevi consigli, offerte e novità

Ricevi le informazioni più aggiornate sulle Dolomiti ed il Trentino, eventi, novità, esperienze e offerte dedicate ai nostri Ospiti.

LA MAGIA DELL’INVERNO IN VAL DI FIEMME – EMOZIONI SOSPESE TRA NEVE E NATURA SULLE DOLOMITI

LA MAGIA DELL’INVERNO IN VAL DI FIEMME

EMOZIONI SOSPESE TRA NEVE E NATURA SULLE DOLOMITI

PRIMAVERA, ESTATE ED AUTUNNO IN VAL DI FIEMME

EMOZIONI AUTENTICHE TRA NATURA E BENESSERE SULLE DOLOMITI TUTTO L’ANNO

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.