Dolomiti

LA VAL DI FIEMME E LE DOLOMITI

La Val di Fiemme comprende numerosi complessi montuosi: la catena dei Lagorai, le Pale di San Martino ed il gruppo di Rosengarten-Latemar.

Questi spazi, immersi nel verde, sono l’ideale per fare delle gite in mountain bike durante la stagione estiva, mentre in inverno possono essere percorsi con le ciaspole ai piedi.
Vi sono, inoltre, diversi ettari di boschi di larici ed abeti e tra questi ultimi spicca l’abete rosso di risonanza che da il soprannome di “foresta dei violini” al Parco naturale del Paneveggio.
Il suo legno viene impiegato per realizzare le tavole di risonanza per pianoforti, mentre si racconta che Stradivari lo utilizzasse per i suoi meravigliosi violini.

La Val di Fiemme, in inverno, mette a disposizione degli amanti dello sport 150 Km di piste adibite allo sci di fondo, e 110 Km per lo sci da discesa e lo snowboard.

Vi si svolgono, inoltre, numerose manifestazioni sportive (Marcialonga, tour de Ski e coppa del mondo di combinata nordica) ed eventi di vario tipo.

LE PALE DI SAN MARTINO

Le Pale di San Martino sono una delle più belle catene montuose delle Dolomiti. Coprono una superficie di circa 240 Km² tra il Trentino orientale e la provincia di Belluno.

Si tratta di montagne di origine corallina formate da guglie, picchi e spigoli, che durante il tramonto diventano rosa, dando vita allo stupefacente fenomeno dell’Enrosadira.

La storia delle Pale risale a circa 300 milioni di anni fa; tutto ebbe inizio da immense colonie di coralli che si moltiplicarono, in un mare tranquillo e poco profondo, dando origine a scogliere alte oltre mille metri. Queste barriere coralline, successivamente, emersero e gli agenti atmosferici ne modellarono la forma, conferendo loro l’attuale conformazione.

Il Lagorai

Il Lagorai è il gruppo montuoso più lunga del Trentino orientale che si estende tra Monte Panarotta ed il Passo Rolle con una lunghezza di ben 70 km.

Questa gruppo è composta da porfidi, rocce eruttive formate da quarzo e ortoclasio che conferiscono alle pareti rocciose una colorazione varia con riflessi neri, verdi e rossastri.

Questo territorio è di sicuro interesse per gli appassionati di storia: qui si trova infatto il fronte dove il Regno d’Italia e i suoi Alleati combatterono contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel corso della prima Guerra Mondiale.

La vetta più alta del Lagorai è la Cima di Cece con i suoi 2.754 sul livello del mare.

Rosengarten-Latemar.

Il gruppo del Rosengarten – Latemar è un montuoso situato nel cuore delle Dolomiti a cavallo fra il Trentino e l’Alto Adige.

Al tuo interno troviamo due delle aree sciistiche più belle e apprezzate: Carezza Ski ed Obereggen/Ski Center Latemar.

Il territorio del Rosengarten – Latemar e l’area circostante sono una delle zone più belle e fotografate della nostra regione ed al suo interno troviamo anche il Lago di Carezza, spesso immortalato con lo sfondo del Latemar che si rispecchia nelle sue acque.

Bletterbach: il canyon delle Dolomiti.

Se sei un appassionato della montagna o ami la geologia, il Bletterbach (chiamato anche rio di Ora o rio delle foglie) è sicuramente una meta che non ti devi perdere.

Esso è il canyon più grande d’Europa, con oltre 8km di lunghezza e 400 metri di profondità ed è uno dei 9 sistemi dolomitici inclusi nel patrimonio dell’UNESCO.

L’anfiteatro geologico del Bletterbach è raggiungibile solo a piedi da Aldino o dalla frazione di Redagno a meno di 20km dal nostro hotel. Qui si trova anche il Museo geologico Geopark Bletterback.

LA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA

La cucina delle Dolomiti nasce come povera, ma nel tempo le cose sono cambiate.
La zona vanta diversi prodotti tipici e tra questi vi sono: i formaggi della Val di Fiemme e della Valle di Fassa, e diversi insaccati (speck, luganega trentina, pancetta).
La tradizione casereccia di questi territori è apprezzata in tutto il mondo, ed i formaggi prodotti hanno un gusto unico e particolare.
I più famosi formaggi della Val di Fiemme sono il Puzzone di Moena, il nostrano Valfiemme  e i caprini prodotti nei Caseifici di Predazzo e Cavalese.

Vengono, inoltre, coltivate diverse verdure e tra queste vi sono: il cavolo cappuccio, la verza, il radicchio e le patate.
I boschi presentano, invece, un terreno particolarmente fertile per la crescita di diverse varietà di funghi.
I principali sono i porcini ed i finferli, che vengono impiegati in cucina per la realizzazione di diverse prelibate ricette.

Richiedi un Preventivo

CONDIVIDI IL CONTENUTO:

Facebook
Twitter

Scopri le Nostre Proposte di Soggiorno

Ogni pacchetto è stato studiato per offrire un equilibrio perfetto
tra attività, benessere e comfort esclusivo,
pensato per chi desidera vivere esperienze autentiche
in un ambiente di grande charme e qualità.

Wellness: Info e Orari

Relax in piena armonia:
Al fine di offrire un’esperienza rigenerante e preservare un’atmosfera di pace e relax, a partire dal 22 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle 19.30 l’accesso al centro benessere è riservato esclusivamente a ospiti maggiori di 14 anni.
I bambini fino a 13 anni possono accedere all’area piscina e Infinity pool fino alle 16:00 sempre accompagnati e seguiti attivamente da un adulto.

  • Orario area piscine e terrazza: 10:00 – 19:30
  • Pool bar: 16:30 – 19:30
  • Orario Glamour Sauna: 16:00 – 19:30
  • Orario Fiemme Dolomythical Spa (sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, kneipp verticale, docce emozionali e sala relax in Cirmolo): 16:00 – 19:30
  • Orario sala relax the Sound of Wood: 10:00 – 19:30
  • Orario Estetica e rituali: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 19:30

Prenotazione obbligatoria – i trattamenti del mattino vanno prenotati entro le ore 19:30 del giorno precedente
Gli orari di apertura possono subire delle variazioni.

Accesso al centro benessere:

  • accesso libero e gratuito negli orari indicati all’area piscina e Infinity Pool, terrazza, pool bar, Glamour Sauna Suite, Fiemme Dolomythical Spa, sala relax “The Sound of Wood”;
  • accesso Fiemme Dolomythical Spa in formula private su prenotazione e a pagamento ad uso esclusivo di chi la prenota (sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, kneipp verticale, docce emozionali e sala relax in Cirmolo). Scopri il percorso benessere “PRIVATE SPA SYSTEM” per godere della nostra Spa in formula esclusiva e privata.
  • Infine puoi scegliere il trattamento wellness più adatto a te per regalarti momenti di vero relax. Scopri la Carta dei Trattamenti >>
Ricevi consigli, offerte e novità

Ricevi le informazioni più aggiornate sulle Dolomiti ed il Trentino, eventi, novità, esperienze e offerte dedicate ai nostri Ospiti.

LA MAGIA DELL’INVERNO IN VAL DI FIEMME – EMOZIONI SOSPESE TRA NEVE E NATURA SULLE DOLOMITI

LA MAGIA DELL’INVERNO IN VAL DI FIEMME

EMOZIONI SOSPESE TRA NEVE E NATURA SULLE DOLOMITI

PRIMAVERA, ESTATE ED AUTUNNO IN VAL DI FIEMME

EMOZIONI AUTENTICHE TRA NATURA E BENESSERE SULLE DOLOMITI TUTTO L’ANNO

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.